Vero o falso. Esplosione nei casi di pertosse: i viaggi in aereo possono curare la tosse dei pazienti?

0
23
Vero o falso.  Esplosione nei casi di pertosse: i viaggi in aereo possono curare la tosse dei pazienti?

Di base
L’esplosione di casi di pertosse in Francia, “senza precedenti in 40 anni” con quasi 6.000 casi da gennaio, ha risvegliato i ricordi dei “voli pertosse” dello scorso anno negli aeroclub. Se per i bambini la gioia del primo volo è assicurata, nessuno studio scientifico ne ha dimostrato l’efficacia.

Bordatella: Questo è il nome del male. Più precisamente si tratta della Bordatella pertussis, il bacillo della pertosse che provoca febbre, naso che cola e soprattutto tosse per diverse settimane. Fino all’avvento degli antibiotici e poi del vaccino (obbligatorio per i neonati dal 2018), questa malattia respiratoria, che colpisce soprattutto i bambini, può causare decessi significativi. Negli anni ’50 in Francia si contavano ancora dai 50.000 agli 80.000 casi di pertosse all’anno, causando una media di 1.000 decessi all’anno. Violenti attacchi di tosse sfinivano i piccoli pazienti.

Leggi anche:
“Inaudito da 40 anni”: dovremmo preoccuparci dell’esplosione di casi di pertosse in Francia nelle ultime settimane?

Ma a partire dalla fine degli anni ’30… “Per coloro che tossivano da molto tempo, talvolta facevamo voli contro la pertosse o battesimi”, ricorda Tony Locantonio, ex presidente dell’Aeroclub Bigorre, a Tarbes-la- Loubert, dopo averne realizzati alcuni negli anni ’80 e ’90. “Bisognava salire velocemente in alto, restarci per un certo periodo e poi scendere a tappe per risparmiare i passeggeri”, conclude “L’aria di montagna faceva bene anche ai malati”.

L’opportunità di fare un volo sul Pic du Midi

“Ricordo di aver fatto quattro o cinque voli negli anni ’80, ma raramente ricevevamo feedback su come funzionava. Le persone avrebbero dovuto richiamarci per dirci se funzionava, e solo un paio di passeggeri lo facevano”, dice Cristian Valero ., uno dei piloti. Ricordi del club. Nel peggiore dei casi, i bambini malati, e talvolta le loro madri che li accompagnavano, riportavano il ricordo unico del volo sul Pic du Midi. Tuttavia fu proprio un medico tedesco che, nel 1928; Ha notato che volare in quota può calmare la tosse.

READ  Nuovi allarmanti sintomi dovuti al Covid

Ex pilota militare, “portò sul suo biplano un bambino che tossiva. Dopo un volo di mezz’ora a più di 1.500 metri di altitudine, notò che la tosse del bambino era diventata più rara e che sembrava più fresco, e cominciò a l’esperimento”, ha spiegato Jean-Philippe Chevot sul sito AeroVFR. 2019, che “Nel 1938, un pilota medico dell’Aeroclub d’Alsazia, il dottor Willy Matter, pubblicò alcune righe su questo argomento.” [aller s’inspirer] Dall’esperienza tedesca perché finalmente ha visto l’aereo utilizzato per voli sanitari […] Quindi i principali club di volo francesi poco prima della guerra offrivano voli che facevano parte della propaganda aeronautica”.

Due protocolli di “Strasburgo” e “Bordeaux”

“Voli della pertosse” che trarranno beneficio da questo periodo e poi dal dopoguerra… “Infatti, le condizioni di vita contribuirono alla diffusione della malattia e alla politica del governo, che volle sviluppare l’addestramento dei militari piloti, e distribuito sussidi e aerei agli aeroclub”, analizza l’autore . Poi ci sono stati due protocolli di volo: “da Strasburgo”, protocollo del dottor Mater, e “da Bordeaux”, anonimo.

Per il primo, Christian Valiero e Tony Locantonio spiegano: “Dovevamo fare una salita veloce oltre i 3000/3200 metri, che per noi era semplice, ed era sopra il Pic du Midi Lì abbiamo fatto un lungo livello a questa quota , 20 minuti in totale, e poi siamo scesi per un’altra salita di 1500 m prima di tornare a terra. In tutto, è stata una corsa “3×20”, in tre tappe da 20 minuti.

Dalla parte del “Bordeaux”? Si trattava di “una rapida ascesa a 1.200 metri, un livello di 3 minuti e due tornanti, una rapida discesa a 500 metri, due curve, una rapida ascesa a 1.200 metri e (finalmente!) una rapida discesa a terra”, questo protocollo, “piuttosto ‘atletico’”, durava soltanto 25 minuti ed era quindi meno costoso…” nota Jean-Philippe Chevot.

READ  Glioblastoma: una promettente sperimentazione vaccinale

Nel 2013, Jacky Arno, capo pilota dell’Aeroclub Vosges-Matin, ha notato un ritorno della domanda, sottolineando che anche lui aveva praticato questi “battesimi popolari” eseguiti da piloti certificati negli anni ’80. “Ricordo anche di aver preso voli rimborsati dalla previdenza sociale”, ha detto, ricordando che “i bambini sono migliorati nelle ore successive”.

Studia nel 1985

Ma nel 1985 è stato condotto uno studio sull’efficacia di questo tipo di volo e sul protocollo che il pilota deve seguire. Ha coperto 1.952 “voli notturni” condotti da 742 piloti di 143 aeroclub. Conclusioni? Jean-Philippe Chevot sottolinea che “i vari protocolli seguiti dai piloti, così come i certificati dichiarativi di miglioramento dopo il volo, hanno reso inutilizzabili i risultati delle indagini”. Da questo studio “inutilizzabile”, lo studio ha concluso che “volare ad alta quota è inefficace contro la malattia”. Lo scrittore aggiunge che un viaggio di andata e ritorno con la funivia degli Aigli du Midi con un’ora di sosta in vetta o un volo tra Parigi e Nizza in cabina pressurizzata a 2.500 metri di altitudine “erano sicuramente altrettanto efficaci”.

“L’ipossia, la carenza di ossigeno, l’aria secca in alta quota, il rapido cambiamento della pressione atmosferica possono avere effetti sul sistema respiratorio e indubbiamente dare sollievo ad alcune persone, ma al momento, dal punto di vista medico, nulla è stato dimostrato ”, ricorda oggi il dottor Jean-François Patt, medico di Tolosa laureato in medicina aerospaziale. Nel frattempo, i piloti o i club di volo offrono ancora, qua e là, questi “voli proporzionati”, come conferma una rapida occhiata su Internet. Il primo principio in medicina è non nuocere al paziente… La fuga in quota non nuoce, dicono i sostenitori di tale fuga a coloro che possono praticare la tosse.

READ  Il "latte" vegetale ei suoi potenziali rischi microbiologici nel contesto del cambiamento climatico

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here