Strategia Scientifica per il Programma IRiMa
Gilles Grandjean, responsabile del programma RISQNAT, co-pilota IRiMa spiega: “sui suoi vari progetti rivolti a bacini di rischio specifici (montagne, coste, regioni industriali, oltreoceano) o trasversali (rischio e aziende, piattaforme digitali, internazionali), nonché inviti aperti che Da emettere nell’ambito dell’ANR, il programma IRIMA dovrebbe consentire significativi progressi scientifici in questa gestione integrata del rischio e una migliore unione per i gruppi di ricerca e le parti interessate.
Il programma IRiMa è organizzato in 6 grandi temi scientifici:
- IL Assi 1 e 2 Dedicato a questioni sistemiche trasversali: costruisce quadri concettuali e strumenti operativi che si riferiscono a tutti i possibili percorsi dai dati al processo decisionale con complessità e natura adattiva a seconda del contesto – e sono quindi altamente rilevanti per i decisori e la società.
- IL Assi da 3 a 5 Dedicato alle problematiche specifiche dei bacini di particolare rischio (montani, costieri, d’oltremare, aree industriali urbane): come diversi pericoli (naturali, ambientali, tecnologici, sanitari, biologici) si dispiegano e si sovrappongono su determinate aree, talvolta con effetti a cascata.
- L’ascia 6 Si concentra sullo sviluppo di piattaforme di infrastrutture critiche, con particolare attenzione all’interoperabilità.
In questo contesto sono già stati individuati 7 progetti target per affrontare i rischi in montagna e nei territori d’oltremare, i rischi costieri e i rischi NaTech, oltre ad altri progetti più articolati, i rischi e le comunità, le piattaforme digitali, le azioni internazionali e i presidi congiunti programma. Nel 2024 vedranno la luce anche gli inviti ai progetti, più aperti alla collettività.
“Fanatico di zombi da una vita. Praticante di web hardcore. Pensatore. Esperto di musica. Studioso di cultura pop impenitente.”