Giugno 29, 2024

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

“SMID è bello”..tranne la Francia – 21/06/2024 alle 16:04

L’Europa si trova ad affrontare sfide strutturali significative che incidono sulla sua produttività rispetto agli Stati Uniti. I fattori che contribuiscono a questa disparità includono la frammentazione e la regolamentazione del mercato, un’elevata percentuale di piccole imprese, tasse elevate e bassa spesa in ricerca e sviluppo. Tuttavia, dopo la crisi finanziaria globale del 2008, questi svantaggi non sono peggiorati; In effetti, molti di loro sono diventati meno dannosi.

Le piccole imprese rappresentano gran parte del tessuto economico europeo, soprattutto rispetto agli Stati Uniti. Le aziende americane con 250 o più dipendenti rappresentano il 59% dell’occupazione retribuita, rispetto al 43% circa della Germania e al 48% della Francia. Le piccole imprese spesso allocano le risorse in modo meno efficiente rispetto alle aziende più grandi e sono più lente nell’adottare le nuove tecnologie.

Pertanto, gli investitori hanno ragione a chiedersi: le piccole imprese riusciranno a catturare il futuro valore aggiunto creato dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale?

Il nostro obiettivo è dimostrare che le piccole imprese, per definizione, parteciperanno a qualsiasi evoluzione schumpeteriana, perché il progresso alla fine vince sempre sull’intera economia.

La domanda successiva è: quando?

Riteniamo che sia giunto il momento di riposizionarsi per creare maggiore valore e ne vediamo l’inizio nel nuovo trend positivo degli utili per azione (EPS). Ma prima diamo un’occhiata alla teoria.

Fama e French, tra gli altri ricercatori, hanno dimostrato che le azioni piccole tendono a sovraperformare quelle grandi nel lungo termine. Storicamente, gli investitori sono stati disposti a pagare un premio per i titoli a piccola e media capitalizzazione, riconoscendo il loro maggiore potenziale di crescita rispetto alle società a grande capitalizzazione.

Tuttavia, in tempi di crescente incertezza macroeconomica come quello odierno, gli investitori sono più propensi a guardare alla relativa sicurezza delle grandi aziende. I titoli a piccola capitalizzazione spesso si trovano ad affrontare rischi di bilancio; Hanno un focus settoriale o geografico più forte e potrebbero non avere le dimensioni necessarie per assorbire grandi shock economici.

(…)


Visualizza l’articolo completo in formato PDF di seguito:

READ  Scopri se sei interessato da questi importanti cambiamenti il ​​1° maggio