domenica, Novembre 24, 2024

Sailowtech: la scienza in chiave economica

Sono studenti di fisica, matematica, scienza dei materiali, robotica e scienze della vita all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, e si preparano a navigare per diverse settimane lungo le coste bretoni e britanniche, in una spedizione scientifica targata sotto il segno del salvataggio.

In un momento in cui i principali istituti di ricerca stanno prendendo coscienza della necessità di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, gli studenti della prestigiosa École Polytechnique Fédérale de Lausanne, in Svizzera, hanno iniziato a impegnarsi in queste attività. I membri dell’Associazione Sailowtech, creata nell’agosto 2022, stanno preparando circa due dozzine di futuri ingegneri a salpare per una spedizione di tre settimane nel Canale della Manica, lungo le coste bretoni e britanniche.

Mauritius, una barca a vela della Swiss Pacific Society.

A bordo della barca a vela a motore Mauritius (scafo e scafo in acciaio, 24 m di lunghezza e 5,5 m di larghezza, 2,3 m di pescaggio e 110 m2 di superficie di coperta), della Swiss Pacific Society, una decina di studenti partiranno dal porto di Douarnens a luglio. 21 dopo aver partecipato alle feste marittime di Brest e Douarnez. Direzione le Isole Scilly (Cornovaglia), Cardiff e Skomer Island (Galles), dove sbarcheranno per fare spazio all’altra metà del gruppo.

Viaggio nell’Arfur

Si tratta della terza campagna intrapresa dalla giovane associazione, che comprende una sessantina di membri dell’EPFL, ma anche delle università di Ginevra e Losanna e dell’École Hôtelite de Lausanne. Chiamato Arvor, è il successore di Atlantia, una missione di 18 mesi nell’Oceano Atlantico ancora in corso, e di Alpine Lake, completata sul Lago di Ginevra lo scorso febbraio. Una prima occasione per gli studenti di testare gli strumenti scientifici “frugali” sviluppati durante l’anno, secondo principi low-tech.

READ  [La semaine en bref] E se le droghe psichedeliche facessero tornare il cervello all'infanzia?

“Si tratta di strumenti e strumenti facili da realizzare, poco costosi, progettati per durare e riparabili”, spiega Arthur Tabari, studente di master in scienze computazionali all’EPFL, a Mer et Marine e co-presidente di Sailowtech. “È tutto in open source: dalla creazione degli oggetti ai dati raccolti, tutto sarà messo online e accessibile a tutti”. Questa filosofia si applica non solo agli strumenti e agli strumenti scientifici, ma in quest’ottica sono stati progettati anche oggetti legati alla vita di bordo. “Stiamo imbarcando e testando un forno solare tubolare, una pentola norvegese, un prototipo di desalinizzazione dell’acqua e una pedaliera multifunzionale, che servirà in particolare per azionare il mixer”, continua lo studente.

Affidabilità dei prototipi e robustezza dei risultati

A livello scientifico, la missione Arvor cerca di raggiungere diversi obiettivi: “In primo luogo, testare questi strumenti in condizioni reali, in mare, per vedere come reagiscono all’impatto dell’inclusione”. Ma l’obiettivo principale è valutare l’affidabilità di questi prototipi a bassa tecnologia prodotti in collaborazione con studenti di diversi laboratori dell’EPFL. “Testeremo una sonda CTD, che servirà a misurare diversi parametri fisici e chimici dell’acqua, un planctoscopio per il monitoraggio quantitativo del plancton, una camera di degasaggio per misurare in continuo i flussi di anidride carbonica disciolta (uno dei più importanti indicatori di qualità dell’acqua, ndr) e un microscopio Raman per caratterizzare la plastica minuto.

Inizio della prototipazione CTD con Alexandre Tellier, studente del SenseLab dell’EPFL.

Sensore di anidride carbonica disciolta sulla piattaforma LéXPLORE, installata sul Lago di Ginevra.

Per valutare l’affidabilità dei risultati ottenuti con questi strumenti a bassa tecnologia, questi verranno poi confrontati con quelli di “grandi macchine da laboratorio che costano diverse centinaia di migliaia di euro”. Abbiamo già effettuato questo confronto con i dati di una camera di degasaggio da noi utilizzata sul Lago di Ginevra. “Le misurazioni erano equivalenti”, osserva Arthur al-Tabari. Gli studenti testeranno inoltre il protocollo sviluppato dall’associazione bretone Astrolabe Expeditions, coinvolta nella scienza partecipativa, e dalla Scuola Nazionale di Tecnologie Avanzate in Bretagna (ENSTA Bretagne). Un protocollo volto a registrare suoni e canti dei cetacei utilizzando un megafono acquatico, i cui dati di missione “devono essere utilizzabili dal laboratorio”.

READ  Un sondaggio nazionale rileva che la maggior parte dei giovani si fida della scienza

Missione polare nel 2025

Per i futuri ingegneri dell’EPFL, il volo dell’Arvor è un banco di prova su larga scala per la spedizione estiva del 2025 “Vogliamo che gli strumenti che proveremo quest’estate siano pienamente funzionanti l’anno prossimo, quando gli obiettivi saranno più scientifici, e perché no, lo saranno. oggetto di pubblicazioni.” Groenlandia, dove saranno responsabili della valutazione dell’impatto degli attuali modelli di spedizioni scientifiche polari, il cui numero continua a crescere nell’Artico.

© Articolo della redazione di Mer et Marine. È vietata la riproduzione senza il consenso dell’autore/i.

Ultime notizie
Notizie correlate