RNA (messaggero promesse)

0
20
RNA (messaggero promesse)

Tre lettere maiuscole e una minuscola. Quattro lettere e dietro un mondo di promesse. Sebbene non sia stato coronato di gloria, come molti avevano sperato, dai giurati del Nobel, l’RNA messaggero (acido ribonucleico messaggero o mRNA) ha goduto di fama mondiale per quasi due anni, con poche innovazioni medico scientifiche appena emerse dai laboratori di ricerca per poterne beneficiare. E la pandemia di COVID-19, grazie ai successi dei vaccini mRNA di Pfizer-BioNTech e Moderna, ha messo in primo piano questa tecnologia, dimostrando per la prima volta che può essere efficace e diffusa.

Ma la storia di RNA non si concluderà certo con questo unico contributo. Perché molti di loro, scienziati del settore pubblico e produttori di farmaci del settore privato, che, convinti delle sue potenzialità, ne prevedono un futuro lontano da una pandemia.

Già molti altri vaccini profilattici, cioè preventivi, vengono studiati nei laboratori di tutto il mondo. Ma anche un gran numero di prodotti terapeutici in aree diverse come il cancro, le malattie infettive, le malattie rare, le malattie autoimmuni o la medicina rigenerativa: il campo delle possibilità è enorme.

Leggi anche Questo articolo è riservato ai nostri abbonati Ugur Sahin, Presidente di BioNTech: “Messenger RNA offre un enorme potenziale per un gran numero di malattie”

I pionieri dell’RNA messaggero stanno lavorando duramente per liberare tutto il suo potenziale. All’inizio di ottobre 2021, BioNTech ha annunciato che il primo paziente con cancro del colon-retto, una delle malattie più mortali al mondo, era stato trattato con un singolo vaccino a RNA, sviluppato in collaborazione con Genentech Lab, nell’ambito di uno studio clinico di fase II.

READ  2022: Bandiera in 5 foto

Quaranta progetti in corso

Il principio di questa medicina di precisione è quello di sequenziare il DNA del tumore per identificarne le caratteristiche, e quindi tramite un vaccino mRNA, iniettare al paziente il messaggio specifico che consente al suo corpo di riconoscere i marcatori delle cellule cancerose e produrre la proteina appropriata che combatte il tumore.

In caso di successo, questo vaccino potrebbe prevenire le ricadute nei soggetti più a rischio. Il laboratorio, specializzato nella ricerca oncologica sin dalla sua istituzione nel 2008, ha più di una dozzina di prodotti antitumorali in fase di sviluppo in varie fasi cliniche.

Basandosi sul successo del suo vaccino contro Covid-19, ha anche recentemente affrontato lo sviluppo di un vaccino contro la malaria, che spera di avviare una sperimentazione clinica alla fine del 2022. Non è l’unico in discussione. In gara anche il suo rivale Moderna. Tra i suoi numerosi progetti basati sull’RNA messaggero, compresi i vaccini terapeutici contro il cancro, il laboratorio statunitense sta anche lavorando su prodotti mirati al virus Zika, all’HIV, al virus respiratorio sinciziale – un’infezione che colpisce molti bambini ogni anno – o all’influenza. In totale sono circa quaranta i progetti in corso sul banco biotech.

Hai il 41,38% di questo articolo da leggere. Il resto è solo per gli abbonati.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here