Cos’è il primitivo? Chi è il primario?
Attraverso le mie numerose letture nel campo delle discipline umanistiche, ho spesso avuto l’opportunità di notare alcune delle carenze o debolezze dei membri della nostra classe chiamati studiosi, una classe a cui mi sono sempre opposto perché è così sbagliata. Non è sbagliato che ricercatori e scienziati siano idioti, da non confondere con alcuni truffatori universitari, veri gnafron in fuga che hanno trasformato le università africane in grandi scuole superiori attraverso pappagalli educativi e istituzionali e elaborano conoscenze nel trailer occidentale. Università – ma perché non tutti quelli che sanno veramente pensano di essere scienziati, perché hanno la fortuna di scoprire che la loro padronanza in un campo della scienza non è che una goccia in un mare di conoscenza. Da qui la loro umiltà. Questo è il motivo per cui coloro che sanno veramente sono umili e si considerano studenti eterni. La saggezza popolare non dice che i barili vuoti fanno un gran rumore?
Nessuno sa tutto, quindi il pubblico deve capire e perdonare che intellettuali, ricercatori e “studiosi” possano sbagliare. A volte ci sbagliamo. Questo è positivo, perché gli scienziati correggono criticamente gli errori reciproci, promuovendo così il progresso scientifico. Il proverbio guineano dice: “Chi attinge acqua dall’acqua stagnante è colui che rompe il canarino”. Solo chi lavora può sbagliare. Scienza e conoscenza non sono dogmi immateriali e polverosi che sfidano il tempo senza significato. La scienza e la conoscenza sono oggetto di critica e quindi oggetto di critica. Costringere uno studente a ripetere “la voce del suo maestro” è un trucco opposto e dogmatico di tamburi vuoti.
Questo preambolo ha lo scopo di prevenire le reazioni delle menti ingenue che hanno una visione mitica della scienza come pratica infallibile.
L’ultima lettura del filosofo tedesco Ernst Cassirer attraverso una delle sue opere più importanti “La filosofia delle forme simboliche”. Volume 3. Fenomenology of Knowledge”, Paris, Minuet, 1981, 612 p. Pubblicato nel 1929), mi ha stupito perché, citando il suo connazionale, il colono tedesco Westermann che affliggeva il Togo tedesco, descrisse il popolo Ewe del Togo, Ghana e Il Benin come popolo “primitivo” Un aggettivo che include, infatti, tutti i popoli aiutanti di questi tre Paesi africani.
Cassirer in una delle sue psicoanalisi si occupò della percezione dei colori da parte di amnesici affetti da agnosia verbale o visiva (l’incapacità di riconoscere ciò che si percepisce), e ritenne opportuno fare un futile e non qualificato confronto con la percezione dei colori da parte dei primitivi. popoli. Ecco cosa dice Cassirer: “Sembra che le lingue dei popoli primitivi siano per lo più in grado di esprimere differenze nella qualità dei colori solo nominandoli secondo le cose su cui si trovano” (p. 260). Inoltre, Westermann ha invocato come garanzia sul linguaggio dei primi primati: “In Evé, come Westermann (1903, p. 78), la parola ‘limo immaturo’ è usata per denotare ‘verde’, la parola ‘limo maturo’ è usata per denotiamo ‘giallo’: un analogo esatto dell’uso delle parole che abbiamo appena citato nell’afasia di Head” (p. 260).
Non ho riconosciuto la mia gente e gli altri in questa esperienza primordiale. Allora cos’è un popolo primitivo? Facendo riferimento al dizionario di Le Robert, otteniamo queste interpretazioni del primitivismo:
– che si trova all’origine o in prossimità;
– chi è il primo, il maggiore;
– Si dice di gruppi umani che ignorano la scrittura, le forme e le tecnologie sociali delle società cosiddette “avanzate”;
– che hanno le caratteristiche di semplicità o grossolanità che si attribuiscono agli uomini, o alle società meno sviluppate, ecc. ;
– Ruvido, rude, incolto.
È chiaro che questi due ricercatori tedeschi, come l’immaginazione delle società coloniali europee, pongono il loro mondo come criterio assoluto per giudicare altri mondi che non assomigliano all’Europa tecnica e scientifica. Questo approccio è ideologico e peggiorativo, e quindi antiscientifico. Ciò è attestato dall’ambiguità delle varie definizioni del vocabolo primitivo nel dizionario di riferimento. Non c’è niente di più misterioso della parola “evoluto”.
Nel campo della sociolinguistica, la presentazione è sbagliata o debole rispetto al concetto peggiorativo di “primitivo”. Infatti, “limo immaturo e limo maturo” (limone: limone), verde e giallo nella pecora sono corretti. Il verde è anche letteralmente indicato come “la foglia o la pianta fresca” (gbemumu). Non so il tedesco ma so che il francese usa lo stesso procedimento: rosa, kaki, paglia, melanzana, carbone, caramello, banana, cioccolato, ocra, oro, argento, terra di Siena, oliva, senape, ruggine, cacca d’oca… sono i colori che vengono scelti “secondo le cose su cui sono”. Anche Cassirer e Westermann dovettero classificare i francesi come primitivi per rispettare la logica della simmetria delle forme.
Dovremmo vedere un Caserer razzista su tutto questo? Non so nulla del percorso politico e ideologico di questo filosofo e scienziato di alto rango, ma non credo. Gli studiosi ricorrono spesso alla facilitazione offerta loro dai pregiudizi e da una visione del mondo della propria cultura che confronta e stabilisce classificazioni, criteri che non hanno nulla di scientifico su di loro: ripetendo “ciò che sembra privo di senso”, la verità diventa un’affermazione così assurda : “L’uomo più in alto di una donna.
Ogni individuo, qualunque sia il suo livello di istruzione, proviene da una società, che porta alcuni pregiudizi peculiari di quella società. Non sempre ce ne rendiamo conto. Possiamo uscirne solo in parte grazie allo spirito critico. Non ne fuggiamo completamente.
Noi africani non accusiamo sistematicamente i bianchi di razzismo. Un altro pregiudizio! Nelle nostre società africane esistono il termine primitivo e suoi sinonimi che i popoli (o gruppi etnici o tribù: altre parole assediate imposte dal colonialismo per nominare popoli africani) si gettano in testa per rivendicare una falsa superiorità sugli altri, agli alieni (stranieri): “selvaggi, barbari, bestie feroci, nessuno Civiltà, sensitivi, streghe, ‘kopito’ (abitanti arretrati), cannibali, ecc.”
Ciò significa che lo spirito umano non può svilupparsi senza critiche. Questa critica passa attraverso il significato di parole che esprimono un apprezzamento e una certa visione del mondo. Le parole non sono neutre. Sono spesso imprecisi come: primitivo, avanzato, selvaggio, tribù, persona di colore, colono, feticcio, dio, setta, superstizione, religione, democrazia (in Africa), ecc. L’etnologia occidentale ha attraversato questo nel diciannovesimo e ventesimo secolo con una scienza basata sui pregiudizi di classificare i popoli non europei, sostenendo la supremazia e il “fardello dell’uomo bianco” per parlare come il campione dell’ideologia coloniale dello scrittore inglese Rudyard Kipling. In quale contesto vengono usate queste parole? È ancora rilevante per i dati contestuali spaziotemporali? I neologismi devono poter indirizzare quelle parole piene di pregiudizi e provocazioni, il cui uso da parte della scienza indebolisce le loro manifestazioni a causa del loro forte e contestato peso ideologico e storico.
Le parole giuste dicono le cose giuste. Ma è vero che la parola non può esprimere tutto rispetto alle nostre percezioni e pensieri.
Lascia che le élite intellettuali di tutti i popoli spazzino davanti alle loro porte, e alcune parole nelle nostre lingue saranno meno oscure e offensive, e non tradiranno il pensiero rendendo più difficile la comunicazione. Inoltre, l’emergere di un mondo di pietra a questo prezzo.
Ayai Tuguata Abido-ma
“Fanatico di zombi da una vita. Praticante di web hardcore. Pensatore. Esperto di musica. Studioso di cultura pop impenitente.”