Il debito pubblico record dell’Italia – uno dei rapporti debito/PIL più alti al mondo – non è motivo di preoccupazione perché il Paese è ancora sulla strada giusta, ha affermato Carmine De Noia, direttore delle finanze e degli affari commerciali dell’OCSE. Intervista a Euractive.
Dopo aver presentato giovedì (7 marzo) il primo rapporto sul debito globale dell'OCSE, de Noya ha parlato della necessità di un approccio più olistico alla discussione del debito pubblico.
“Il debito pubblico dell'Italia non è l'unico problema rispetto ad altri Paesi”Lo ha affermato sottolineando l'importanza di considerare i singoli paesi con elevati livelli di debito, senza dimenticare la natura interconnessa dei mercati globali.
L’Italia ha attualmente il secondo debito pubblico più alto tra i paesi dell’Eurozona dopo la Grecia con il 140%, mentre si trova ad affrontare notevoli debolezze economiche, principalmente un debito pubblico basso e una crescita economica elevata e stagnante.
Nonostante queste sfide, De Noia ha affermato di ritenere che l’Italia sia sulla strada giusta e la applaude per il suo approccio unico.
“Rispetto ad altri Paesi, l'Italia è un Paese che vende molti strumenti di debito ai propri cittadini. Questo è un aspetto molto interessante e positivo, che diversifica la base degli investitori. Il Tesoro che gestisce il debito pubblico è molto efficiente perché utilizza un sistema piattaforma dove i cittadini possono acquistare direttamente titoli di Stato. Ha dichiarato.
“I mercati azionari sono di natura globale e nessun mercato azionario può essere valutato in assoluto isolamento. Sia il debito pubblico che quello privato dovrebbero essere considerati debito globale.Lui continuò.
IL Rapporto OCSE sul debito globale Un aumento significativo del debito obbligazionario sovrano e societario dal 2008 ha raggiunto quasi 100mila miliardi di dollari, paragonabile al PIL globale.
De Noya ha spiegato che tra il 2008 e il 2022 le condizioni finanziarie favorevoli hanno consentito a molti governi e aziende di contrarre prestiti a basso costo.
Tuttavia, ha avvertito che il 40% dei titoli di Stato e il 37% delle obbligazioni societarie scadranno entro il 2026, richiedendo ulteriori prestiti a un tasso più elevato.
Con il ritiro delle principali fonti di domanda, si prevede che i governi avranno difficoltà a trovare acquirenti per il loro debito.
Molte banche centrali si stanno ora ritirando dai mercati dei titoli di Stato, che sono diventati importanti partecipazioni dopo la crisi finanziaria globale.
Anche se l’inflazione venisse riportata ai target delle banche centrali, gran parte del debito avrà rendimenti superiori a quelli originariamente emessi.
Ciò rappresenta un’ulteriore sfida per paesi come l’Italia che devono gestire il proprio debito in un panorama economico globale in evoluzione.