Leader italiano nel settore, nell’industria spaziale e nelle missioni lunari per affrontare nuove sfide

0
28
Leader italiano nel settore, nell’industria spaziale e nelle missioni lunari per affrontare nuove sfide

Tracciare la traiettoria dell’industria spaziale italiana e la sua posizione nella nuova economia spaziale è un esercizio importante. Soprattutto alla luce dei rapidi cambiamenti tecnologici e geopolitici, lo spazio è un campo strategico globale. Partiamo dal fatto che l’Italia ha una filiera completa nel settore spaziale, dai lanciatori ai moduli abitativi, ai satelliti e ai sensori avanzati. In breve, siamo tra le prime dieci potenze spaziali del mondo.

La Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, un settore da circa 2,5 miliardi di euro di ricavi secondo uno studio del See Lab dell’Università Bocconi e dell’Università La Sapienza. A livello globale, secondo Euroconsult, il valore della space economy lo scorso anno è stato di 469 miliardi di dollari, ovvero solo lo 0,35 per cento del Pil mondiale, una quota piccola, ma di altissimo valore strategico: le infrastrutture spaziali aiutano davvero molto. Altre infrastrutture. dell’economia – trasporti e comunicazioni per citarne solo due – e costituisce una risorsa vitale di superiorità militare. Grazie a collaborazioni strategiche e progetti di sviluppo nazionali e internazionali, l’Italia ha una posizione integrata a livello internazionale.

Il paese è stato riconosciuto per contributi significativi in ​​campi come l’osservazione della Terra e i veicoli di lancio nello spazio. La cooperazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la partecipazione a progetti come la costellazione dell’Iride sono esempi di come l’Italia sta cercando di espandere la propria influenza nel settore. Ma quali sono le implicazioni tecnologiche e industriali di questa competenza spaziale del Made in Italy? “The Space Smart Factory, un nuovo sito produttivo (a Roma) utilizzerà tecnologie avanzate per la produzione di satelliti di varie classi e applicazioni, che rappresenteranno un patrimonio per l’intero Paese”, ha spiegato. “La Nuova Agenzia” di Massimo Camparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

READ  L'Italia ha vinto la corsa al gas algerino, ambita dagli europei

“In futuro molte costellazioni saranno utilizzate per le telecomunicazioni, l’osservazione della Terra e la navigazione, che sono settori strategici. Stiamo sviluppando i primi sei satelliti Galileo di seconda generazione e la nuova costellazione Leo PND che completerà il sistema Galileo”, ha aggiunto . Nonostante questi successi, l’industria spaziale italiana si trova ad affrontare numerose sfide. Importante. La crisi energetica e le tensioni geopolitiche, l’accesso ai capitali e la joint venture tra Leonardo e la francese Thales Alenia Space) e stanno entrando nel settore le medie e piccole imprese.

“La fabbrica spaziale avrà la capacità di produrre dai 120 ai 130 satelliti Nimbus all’anno, che diventeranno un elemento chiave della competitività del Paese perché sarà connessa digitalmente alla catena di fornitura, consentendo alle piccole e medie imprese di collaborare utilizzando gli stessi processi Ciò avrà un impatto significativo, soprattutto nel 6+. Con il sistema IRID composto da 6 satelliti radar, che rappresentano la più importante costellazione per l’osservazione della Terra in un unico Paese”, ha continuato a sottolineare Camparini: “In termini di investimenti, i contratti dell’Italia con. La filiera nazionale di Thales Alenia Space è passata in tre anni da circa 65 milioni di euro a 170 milioni di euro, piccole e medie. La partecipazione delle aziende è passata dal 30% a oltre il 50%. Importante è stato il lavoro svolto con più di 200 aziende, individuando 120 aziende strategiche e innovative, fornendo un quadro chiaro della filiera aerospaziale italiana coinvolta nei progetti chiave.

Questi grandi progetti includono un gateway lunare, una stazione spaziale in orbita attorno al nostro satellite e un rover lunare. Sebbene il settore abbia ricevuto un significativo sostegno istituzionale, la concorrenza globale richiede continui investimenti in ricerca e sviluppo per mantenere la competitività. I ritorni economici del settore sono significativi, con ogni euro investito che genera un rendimento di sette euro, ma è essenziale continuare a investire e coinvolgere capitale privato per sostenere l’innovazione e la crescita. “L’Italia è più ambiziosa che mai nelle attività spaziali. L’impegno dell’organizzazione nazionale e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è abbastanza forte per mettere in campo iniziative innovative che stanno ora vedendo la luce. “Agenzia Nova” Presidente dell’ASI, Teodoro Valente.

READ  Il basket USA cade in Francia e Joel Embide, Adrian Peterson risponde alla sconfitta su Twitter coro

Abbiamo priorità su più fronti, a partire dal progetto finanziato dal PNRR, tra cui il progetto iRite che integra perfettamente le reti satellitari italiane Cosmo-Skymet e Prisma, che riafferma la posizione di assoluta eccellenza globale del Paese. Terra – ha osservato – e poi c’è il tema del rispetto, non solo del nostro pianeta, ma dello spazio che appartiene a ciascuno, dobbiamo ricordare che la tecnologia va sempre di pari passo con la sostenibilità – ha sottolineato il presidente dell’ASI – uno sostenibile con un significato ad ampio spettro, dispositivi in ​​grado di ridurre l’impatto delle operazioni in orbita Utilizzando un altro riguarda come implementare le azioni. E le iniziative dedicate alla cura e alla tutela del nostro pianeta e all’uso responsabile delle risorse rappresentano un passo fondamentale per le future operazioni spaziali. Non è un caso che la prossima edizione della Conferenza Internazionale sullo Spazio, Iac24, che si terrà a Milano in ottobre, abbia come motto “Spazio responsabile per la sostenibilità”.

Leggi anche altre notizie Novità Nova

Clicca qui e ricevi aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui social network Nova News Twitter, LinkedIn, Instagram, telegramma

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here