sabato, Novembre 23, 2024

Le sorprendenti pratiche funerarie della cultura cenomaniana veronese

Nel cuore della città di Verona, in Italia, gli archeologi hanno scoperto sepolture risalenti alla cultura cenomaniana, tra il III e il I secolo a.C. Gli scavi condotti dai ricercatori dell'Università di Berna, dell'Istituto per lo studio delle mummie del Centro di ricerca Jorak Bosen e dell'Università di Milano hanno rivelato sepolture in cui uomini e animali giacevano fianco a fianco. Dei 161 scheletri umani scoperti, 16 giacciono fianco a fianco, per lo più di cani e cavalli. Questa convivenza è stata documentata postuma nel diario Un vantaggioSolleva interrogativi sulle connessioni sociali, spirituali e culturali tra gli esseri umani e alcuni animali nelle società antiche, sfidando le interpretazioni tradizionali dei rituali di sepoltura preromani.

Sepolture miste: il legame post mortem a Verona

Durante gli scavi archeologici a Verona, i ricercatori hanno scoperto sepolture risalenti al periodo preromano. Hanno scoperto pratiche funerarie che mettono alla prova la nostra comprensione delle relazioni uomo-animale nelle società antiche. Questi scavi hanno rivelato diversi casi in cui gli individui furono sepolti insieme agli animali. Non come fonti di cibo o sacrifici.

In effetti, generalmente non facevano parte della dieta paleo. Ma i loro accordi suggerivano una relazione più personale e forse emotiva. Tra queste scoperte, la più notevole è quella di una giovane ragazza sepolta con lo scheletro completo di un cane. In un'altra sepoltura, una donna di mezza età accompagnata da un cavallo pieno. Ci sono anche molte altre parti di cavalli e un teschio di cane. Queste speciali modalità di sepoltura portano all'idea che questi animali non fossero semplicemente beni o simboli materiali.

Queste sepolture miste uomo-animale illustrano le connessioni che potevano esistere tra gli individui e i loro compagni animali in queste antiche società. La presenza di animali tradizionalmente considerati compagni, come i cani, e di altri, come i cavalli, che possono avere anche ruoli utilitaristici o simbolici, indica che il rapporto tra l'uomo e alcuni animali andava oltre le semplici interazioni funzionali. Questi risultati sollevano interrogativi su come queste società vedevano la morte e l’aldilà e sul ruolo svolto dagli animali in queste visioni.

READ  Tolosa. Perché stasera ci sarà un'operazione "eccezionale" contro le zanzare in città

>>Leggi anche: Mummie animali risalenti al 2000-3000 a.C., radiografate a Strasburgo

Analisi e interpretazione dei riti funerari preromani a Verona

Gli scienziati hanno analizzato attentamente i dati demografici, le diete, i profili genetici e le condizioni di sepoltura delle persone e degli animali coinvolti. Sorprendentemente, non hanno rilevato alcun modello distinto. Sembra che le persone sepolte accanto agli animali non avessero legami familiari diretti, il che esclude l'ipotesi dell'esistenza di un'usanza familiare ereditata nei secoli.

Neanche uno specifico motivo dietetico o rituale può spiegare questa pratica. La mancanza di motivi chiari per queste sepolture miste evidenzia la complessità delle tradizioni e delle credenze preromane. I ricercatori si trovano ancora di fronte a un mistero archeologico che non ha una soluzione chiara.

Gli autori aggiungono A dichiarazione: « Questo studio, parte del progetto di ricerca CELTUDALPS (finanziato congiuntamente dal Fondo Nazionale Svizzero e dalla Provincia dell'Alto Adige), esplora le sepolture Cavalli e cani Con l'uomo e forse si riferisce a riti e credenze che non erano conosciute negli ultimi secoli aC in Italia..

A fronte di questa mancanza di dati chiari, le interpretazioni sul significato di queste sepolture si moltiplicano. Una delle ipotesi più plausibili è che questi animali rappresentassero cari compagni per le persone con cui furono sepolti. Ciò indica forti connessioni emotive che vanno oltre la morte. C’è un’altra ipotesi che sembra altrettanto plausibile…

>>Leggi anche: Rane mummificate di 3.000 anni scoperte sepolte in tombe egiziane

I significati culturali e spirituali degli eterni compagni di Verona

Questi animali sono profondamente radicati nelle tradizioni e nei miti di molte culture antiche. Quindi avrebbero potuto fungere da ponte tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. Nel contesto specifico della cultura cenomana, cani e cavalli erano visti come guide spirituali. Erano in grado di accompagnare e proteggere le anime dei defunti nel loro viaggio verso l'aldilà.

READ  Osservando gli "Uccelli dei Giardini di Mayotte" e il progresso scientifico

Questa interpretazione trova un'eco nel culto della dea Epona. Era venerata nell'impero gallo-romano, principalmente come protettrice dei cavalli. Inoltre, aveva la capacità di guidare le anime nell'altro mondo. I cavalli, infatti, rappresentano entità spirituali con un ruolo trascendente. La cultura cénomane si inserisce nel quadro più ampio dei popoli della Gallia. Prima della conquista romana occupava una vasta area dell'Italia settentrionale. È caratterizzato da una società guerriera, ma anche da una società agricola, e condivide caratteristiche comuni con altre culture galliche. Soprattutto nelle sue pratiche religiose, nell'arte e nell'organizzazione sociale.

Inoltre, l'esame degli scheletri umani ha rivelato fratture ossee che attestavano una vita trascorsa in compagnia dei cavalli. Queste ferite indicano che gli individui sepolti erano cavalieri. Ciò rafforza l’idea di un rapporto particolarmente stretto tra loro e i loro portatori. Ma questa connessione va oltre il semplice beneficio o status sociale, come accennato in precedenza. Fa parte di una dimensione più intima e personale. I cavalli, così come i cani, erano compagni di vita, così come li intendiamo ai nostri giorni. Questa convivenza post mortem tra esseri umani e animali rivela un profondo lato emotivo e spirituale delle società preromane. La morte non ha segnato la fine dei legami intrecciati nel corso della vita.

>>Leggi anche: Tre mummie animali egiziane sono state scoperte utilizzando la tecnologia di scansione 3D

Fonte: Z. LaFranchi et al., ““Finché morte non ci separi.” Uno studio interdisciplinare sulle sepolture umane e animali del cimitero Seminario Vescovel della tarda età del Ferro a Verona (Italia settentrionale, III-I secolo a.C.)“, PLOS UNO 19(2): e0293434 (2024)

Ultime notizie
Notizie correlate