Il Big Bang e l’attuale dibattito fede-scienza

0
19
Il Big Bang e l’attuale dibattito fede-scienza

18 giugno 2023 | Brasile | Rafael Cristo Lopez | DSA

Quando la questione riguarda l’origine di tutto, l’interesse è generale. In effetti, la domanda “Da dove veniamo?” È onnipresente nella mente di tutti, discretamente. Tuttavia, è interessante riflettere sul fatto che, fino all’inizio del secolo scorso, gli scienziati concordavano sul fatto che l’universo non avesse origine, ma fosse eterno e immutabile.

Solo sviluppando speciali tecniche astronomiche e formulando una delle teorie di maggior successo in fisica è stato stabilito un modello dell’origine e dell’evoluzione dell’universo. A causa dell’importanza di questa domanda, la filosofia e la religione, in particolare il cristianesimo, sono state profondamente influenzate da questo cambiamento di paradigma. Ecco perché questo articolo si propone di fornire alcuni chiarimenti e riflessioni sul Big Bang e sul suo rapporto con la fede cristiana.

Spiegazione del modulo

La formulazione del modello del Big Bang segue due percorsi distinti che convergeranno in futuro. Il primo è lo stile e l’osservazione. Inizia con la scoperta di Vistor Slipher (1875-1969) nel 1912. La sua conclusione è che analizzando la luce emessa da un oggetto luminoso nel cielo, possiamo dire se si sta allontanando o avvicinando a noi, e con quale velocità, che rende possibile conoscere la velocità radiale delle galassie e le strutture gravitazionali che contengono milioni o addirittura trilioni di stelle, oltre a gas e polvere.

Nello stesso anno Henrietta Leavitt (1868-1921) propose di utilizzare una misura della varianza della luminosità di alcune stelle, chiamate Cefeidi, per stimare la loro luminosità intrinseca. Confrontando questa luminosità con la luminosità osservata, è stato possibile misurare la distanza che separa la stella da noi. Il percorso verso la tecnologia di osservazione necessaria per espandere la nostra esplorazione dell’universo è stato tracciato.

Da un punto di vista teorico, Einstein (1879-1955) scoprì nel 1916 una legge fisica che descrive la gravità come una distorsione del tessuto dello spazio-tempo, lo spazio quadridimensionale costituito dalle tre dimensioni dello spazio e da una del tempo , la teoria della relatività generale (TRG). Sebbene in qualche modo controintuitiva, questa teoria è una delle più complesse mai formulate dall’uomo. Anche il GPS del cellulare utilizza questa teoria. Negli ultimi anni sono stati assegnati due premi Nobel per aver confermato le previsioni del TRG, uno per l’osservazione delle onde gravitazionali e l’altro per la previsione dell’esistenza dei buchi neri.

L’importanza della teoria generale della relatività

L’importanza fondamentale della GRT per il Big Bang risiede nel fatto che essa applica alla gravità le assunzioni della teoria della relatività ristretta, proposta nel 1905, sulla base di un’unica equazione quadridimensionale, chiamata equazione di campo di Einstein. Applicando TRG ei principi della termodinamica all’intero universo, padre Georges Lemaitre (1894-1966) propose nel 1927 che l’universo non è statico. Secondo lui, l’universo potrebbe essere in fase di espansione e il punto di partenza è uno stato energetico infinitamente denso. Quindi l’universo non era eterno, ma c’è stato un momento in cui tutto ha avuto inizio, e il tutto qui è già tutto, non solo la materia di cui è composto, ma anche il tempo e lo spazio hanno un’origine. Questa era la proposta teorica del modello del Big Bang.

READ  Jane Goodall: motivi di speranza a Science North

Fino ad ora, la comunità scientifica non aveva prove che questo modello fosse valido. Fu solo quando il famoso astronomo Edwin Hubble (1889-1953) misurò la velocità e la posizione di 24 galassie rispetto alla Terra, usando le tecniche di Slipher e Levitt, che fu stabilito che il nostro universo non era un’entità statica, ma si stava espandendo. . Né erano eterni, perché se si inverte l’espansione, ci sarebbe un momento iniziale. Questo passo ha costituito la prima prova osservativa per questo modello dell’evoluzione dell’universo. È importante notare che il lavoro di Lumet non era noto a Hubble e quindi non ha influenzato le sue conclusioni.

Lezioni sul Big Bang

A questo punto, possiamo imparare alcune lezioni sul Big Bang. Innanzitutto, non è uno schema creato da una mente stravagante, ma un’applicazione sonora TRG, perché è generata risolvendo le equazioni di Einstein. In secondo luogo, il modello è stato confermato da osservazioni concrete, e poi riconfermato da altre osservazioni più accurate. Inoltre, questo modello non era motivato da interessi ideologici o per giustificare un punto di vista preesistente; Invece, sembrava contraddire la visione scientifica prevalente secondo cui l’universo è eterno.

Per quanto riguarda l’aspetto religioso, è interessante notare che i primi oppositori del modello del Big Bang furono atei che non sostenevano l’idea di un modello scientifico che indicasse l’origine dell’universo. L’uso del termine “punto” è giustificato dal fatto che questa ipotesi non spiega come è sorto l’universo, ma indica che c’è stato un momento in cui sono sorti il ​​tempo e lo spazio, così come tutto ciò che contenevano. .

Per i suoi critici, questo modello aveva una chiara inclinazione religiosa. Questo non è vero, perché la sua formulazione era basata su matematica, fisica e osservazioni. Questa sfiducia fu superata, tuttavia, dopo che diverse previsioni del modello, che aveva come sfondo il Big Bang, furono confermate dalle osservazioni.

READ  Manipolazione del voto Sal Stravinsky Parigi venerdì 13 gennaio 2023

La prima osservazione che confermò le previsioni del Big Bang fu fatta quando Arno Penzias e Robert Wilson rilevarono l’eco energetico rilasciato dopo il Big Bang, chiamato radiazione cosmica di fondo (CFR), nel 1965. Questa stessa radiazione, misurata con strumenti migliori, mostrava differenze rispetto la media è necessaria per spiegare perché l’universo contiene regioni più dense di altre, proprio come ci si aspetterebbe se il modello del Big Bang fosse corretto.

Un’altra osservazione venne a supportare questo modello: ci si rese conto che la quantità di elio misurata nell’universo non solo poteva essere prodotta nei nuclei delle stelle, ma doveva formarsi nei primi momenti di espansione. Recentemente, è stato osservato che esiste una distanza nella distribuzione statistica della materia nello spazio in cui la densità è superiore alla media, il che si spiega con le oscillazioni di pressione che si verificano nel plasma primario. In breve, tutte queste osservazioni mostrano che il modello del Big Bang è il risultato di un’evoluzione teorica acustica supportata da una grande quantità di dati osservativi.

Polemica negli ambienti cristiani

Oggi, questo modello dell’evoluzione dell’universo è oggetto di accesi dibattiti negli ambienti cristiani. Curiosamente, la critica attuale viene dai cristiani, che la accusano di essere un modello che esclude Dio, quando in origine era stata criticata per essere una proposizione che ha portato il pregiudizio cristiano alla scienza. Ma molto di quanto detto potrebbe essere il risultato di fraintendimenti sul Big Bang e sull’interpretazione del testo biblico stesso.

È importante notare che l’attuale discussione cristiana sul Big Bang sembra trascurare alcuni punti chiave. In primo luogo, questo modello non si occupa della formazione delle strutture nell’universo. Quindi, se le immagini recenti indicano che le galassie si sono effettivamente formate in un momento in cui non avrebbero dovuto, allora ciò richiede una revisione non del Big Bang, ma del modello di come si sono formate le strutture.

Il modello dell’origine dell’universo suggerisce che ci fosse un’origine e non suggerisce che la causa dell’origine fosse qualcosa di puramente fisico e quindi non aveva bisogno di Dio. Un altro malinteso comune è pensare al modello del Big Bang come a qualcosa di simile alla teoria dell’evoluzione. Questo punto di vista viene rapidamente corretto quando comprendiamo che questo modello è il risultato dell’applicazione diretta di una teoria molto ben collaudata e dell’attenta osservazione delle sue predizioni matematiche. Si tratta quindi di una metodologia completamente diversa da quella applicata nella stesura della proposta di sviluppo.

READ  Tre buoni motivi per mangiare un cornetto la mattina presto anche se sei a dieta

Dal punto di vista di una possibile contraddizione con la Genesi, è importante poter prima rispondere alla domanda: qual è il tema della Genesi? Chi ha creato l’universo o ha creato la terra? Cosa sembrano indicare altri testi biblici se l’universo ha o meno la stessa età della Terra? Dopo aver risposto a queste domande, potremmo essere in grado di valutare se un solido paradigma che ha resistito a molte prove sia o meno in conflitto con la fede cristiana.

Questo tipo di conflitto non è nuovo. Questo in realtà accadde quando Galileo (1564-1642) notò che altri corpi non orbitano attorno alla Terra, e molti cristiani hanno criticato questa affermazione. All’epoca interpretavano la Bibbia come una garanzia che la terra fosse il centro dell’universo attorno al quale tutto doveva ruotare. Ma oggi sappiamo come funziona il sistema solare e sappiamo che c’è stata un’errata interpretazione dei testi biblici.

È vero che può avvenire anche il processo inverso, perché in alcuni casi la Bibbia ci ha indicato una strada diversa da quella suggerita dalla ricerca accademica dell’epoca. Quindi, come risolvi ogni caso? È essenziale capire che il modello del Big Bang, almeno nel modo in cui è stato concepito, non offende l’interpretazione biblica dell’origine della vita su questo mondo. Un credente che accetta la Bibbia come parola di Dio deve sempre cercare un’interpretazione biblica coerente e pensare anche alle informazioni che riceviamo dalla realtà fisica, perché Dio è il creatore di entrambe queste fonti di conoscenza.


Rafael Crist López è medico cosmologo e professore all’Istituto Federale di Maranhao.


Riferimenti:

1 Dudelson, Scott, Cosmologia moderna, London, Elsevier Science, 2003.

2 Herren, Fred. Mostrami Dio, Brasile, Clio Editora, 2009.

3 Singh, Simon, Big Bang, Brasile: The Record, 2010.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here