In un mondo in cui la biodiversità è minacciata, la riscoperta di specie considerate perdute offre una nuova speranza. È il caso dell’echidna dal becco lungo di Attenborough, un mammifero oviparo unico, ritrovato sui Monti dei Giganti in Indonesia dopo oltre sessant’anni di assenza. quest’evento, dichiarazione Questa scoperta dell’Università di Oxford, frutto di una collaborazione scientifica internazionale, non solo rivela l’importanza della conservazione delle specie rare, ma solleva anche questioni cruciali sulla gestione dei fragili ecosistemi. La spedizione, frutto di una partnership tra l’Università di Oxford, la ONG indonesiana Yayasan Pelayanan Papua Nenda (YAPPENDA), l’Università di Cenderawasih (UNCEN), Papua BBKSDA, e l’Agenzia nazionale indonesiana per la ricerca e l’innovazione (BRIN), Re:Wild, ha realizzato numerosi altre scoperte notevoli, che hanno evidenziato il ruolo essenziale che i residenti locali svolgono in questi progetti.
Un viaggio pericoloso alla ricerca di un mammifero endemico
La spedizione, guidata dal dottor James Kempton dell’Università di Oxford, ha dovuto affrontare sfide notevoli. I ricercatori hanno navigato attraverso un terreno accidentato e imprevedibile con pendii ripidi e fitta vegetazione. Queste condizioni, spesso definite “inferno verde”, richiedono preparazione e resistenza eccezionali. Oltre alle difficoltà fisiche, la squadra ha dovuto affrontare rischi per la salute, in particolare malattie tropicali (malaria). Ha anche subito terremoti che si verificano frequentemente in questa regione sismicamente attiva.
Il team ha implementato un’imponente rete di oltre 80 telecamere di sorveglianza. Il team ha posizionato strategicamente questi dispositivi in aree densamente boscose, dove è noto che gli echidna si rintanano, per aumentare le opportunità fotografiche. Ma anche vicino a sentieri che potrebbero utilizzare per spostarsi e attorno a fonti d’acqua. Le telecamere sono resistenti alle intemperie e in grado di funzionare in condizioni di scarsa illuminazione.
Il successo di questa missione è stato notevolmente rafforzato grazie alla collaborazione con le istituzioni locali e le ONG. L’Università di Sendrawasih e la ONG YAPPENDA hanno fornito una conoscenza approfondita della regione e dei suoi ecosistemi. La loro esperienza è stata integrata dalla partecipazione delle comunità locali. Hanno condiviso la loro conoscenza tradizionale e la comprensione degli habitat naturali. Questa sinergia ha permesso non solo di trovare l’echidna, ma anche di scoprire una biodiversità precedentemente sconosciuta.
>>Leggi anche: Esplorazione: l’isola più settentrionale del mondo è stata scoperta per caso
Finalmente è stato ritrovato un mammifero che depone uova in via di estinzione
Un rappresentante di spicco del monotreme, che comprende anche l’ornitorinco, è l’echidna Attenborough dal becco lungo. Si distingue per la sua rarità e per lo stato di conservazione allarmante. L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) classifica l’echidna dal becco lungo come in pericolo critico. Questa specie è unica perché depone le uova anziché dare alla luce i suoi piccoli, caratteristica che la distingue dagli altri mammiferi.
È caratterizzato da un muso lungo e da un corpo ricoperto di aculei. Ha zampe corte e forti adatte a scavare e una lingua lunga e appiccicosa per catturare gli insetti. Le sue dimensioni vanno dai 30 ai 45 cm. L’echidna è solitaria e notturna.
L’echidna dal becco lungo di Attenborough è stata documentata scientificamente solo una volta, nel 1961. Questa rarità lo rende un simbolo vivente della storia evolutiva della regione in cui vive. La loro biologia e il loro stile di vita rimangono in gran parte un mistero, il che si aggiunge alla loro natura affascinante.
Anche l’echidna dal becco lungo di Attenborough ha una grande importanza culturale, soprattutto per la comunità Yungsu-Sabari in Indonesia. Le comunità locali spesso incorporano l’echidna nelle loro storie tradizionali e lo considerano un guardiano del loro ambiente.
Gli scienziati ora affrontano la sfida di capire come questo animale sia sopravvissuto per decenni senza essere scoperto. Ciò è essenziale per sviluppare strategie efficaci per conservare l’echidna stessa e l’intero ecosistema in cui vive.
>>Leggi anche: Come facciamo a sapere quando una specie è scomparsa?
Altre scoperte accompagnano i mammiferi più insoliti
Oltre alla riscoperta dell’echidna, la spedizione sui Monti dei Giganti ha rivelato una biodiversità sorprendentemente ricca e in gran parte sconosciuta. I ricercatori hanno identificato diverse nuove specie di insetti. Questi reperti spaziano dagli scarafaggi alle farfalle. Forniscono nuove prospettive sulle catene alimentari e sulle interazioni ecologiche all’interno di questo ecosistema.
Ancora più sorprendente, il team ha scoperto un genere completamente nuovo di gamberetti. Il dottor Leonidas Romanos Davranoglou, entomologo capo della spedizione, spiega: “ Siamo rimasti molto scioccati quando abbiamo scoperto questo gamberetto nel cuore della giungla. Si discosta nettamente dal tipico habitat costiero di questi animali. Aggiungere : ” Riteniamo che l’elevato livello di pioggia sui Monti dei Giganti significhi che l’umidità è sufficientemente elevata da consentire a queste creature di sopravvivere interamente sulla terra “Questo gambero arboricolo dimostra la straordinaria capacità della natura di adattarsi ed evolversi in contesti ecologici inaspettati.
Alla fine, il processo di esplorazione ha rivelato un sistema di grotte che non era mai stato esplorato prima. Possono ospitare altre specie sconosciute e fornire indizi sui cambiamenti ambientali passati. Insieme, queste scoperte arricchiscono notevolmente la nostra comprensione della biodiversità unica dei Monti dei Giganti.
>>Leggi anche: L’albero più alto dell’Amazzonia raggiunto da una spedizione!
Verso una nuova era di conservazione delle specie endemiche nei Monti dei Giganti
La riscoperta dell’echidna dal becco lungo di Attenborough nei Monti Ciclopi segna l’inizio di un’ambiziosa iniziativa per conservare la biodiversità unica di questa regione. Questa specie, a lungo considerata perduta, è diventata un potente simbolo di conservazione ambientale. Questa scoperta evidenzia la ricchezza e la fragilità degli ecosistemi locali che, come i mammiferi, necessitano di protezione urgente.
La missione ha inoltre svolto un ruolo cruciale nel rafforzare i legami tra i vari attori coinvolti nella conservazione ambientale. Lavorando a stretto contatto con le comunità locali e le organizzazioni governative, i ricercatori hanno creato un modello di collaborazione che può servire da riferimento per altri progetti di conservazione.
L’obiettivo a lungo termine è sviluppare e attuare strategie di conservazione sostenibili. Queste strategie dipenderanno dai risultati e dai dati raccolti durante la spedizione. Terranno conto di una comprensione approfondita delle dinamiche ambientali e sociali della regione. Integrando ricerca scientifica, conoscenze tradizionali e politiche di conservazione, l’iniziativa mira a creare un ambiente in cui la biodiversità possa prosperare soddisfacendo al contempo i bisogni delle comunità locali.
>>Leggi anche: Finalmente conosciamo la causa della morte di 400 elefanti nel 2020, e questo non rassicura gli scienziati
fonte : Università di Oxford