Cancro: come un virus che “distrugge intere viti” può aiutare il nostro sistema immunitario a combattere il cancro

0
26
Cancro: come un virus che “distrugge intere viti” può aiutare il nostro sistema immunitario a combattere il cancro

Midi Libre ha partecipato alla giuria del Premio Kerner, assegnato a giovani scienziati selezionati dalla Fondazione ARC per la loro capacità di pubblicare le loro ricerche sul cancro. Il primo premio è stato appena assegnato ad Armel Goingand, per il nuovo percorso verso l’immunoterapia, un trattamento che utilizza la nostra immunità naturale per combattere il cancro. Si basa su un virus che distrugge… il karma.

Armelle Gingwand, ricercatrice presso l’Istituto di biologia molecolare e cellulare di Strasburgo, sta sviluppando nanoparticelle terapeutiche in grado di aiutare il nostro sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Sottolinea che deriva da un virus “noto per distruggere intere viti”, attaccato a una parte del tumore che vuole combattere, e che “attiva le cellule del sistema immunitario per innescare una risposta immunitaria diretta contro quel tumore preso di mira, come un vaccino.” IL Fondazione dell’ArcaFondazione per la ricerca sul cancro. Gli studi sono stati condotti sui topi.

Armelle Goingand, ritirando il premio.

Aiutare il sistema immunitario dei pazienti a combattere il cancro Questo percorso di immunoterapia, sviluppato negli ultimi 10 anni, è chiaro ai giovani ricercatori?

È vero che comprendiamo sempre più che il sistema immunitario è in grado di riconoscere le cellule tumorali, ed è quello che spesso accade quando siamo sani: tutti noi abbiamo cellule che si riproducono in modo anomalo, e il nostro sistema immunitario è in grado di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali . Essi.

Purtroppo a volte questo non basta. Ma possiamo provare a renderlo un alleato nella distruzione delle cellule tumorali. È chiaro che l’immunoterapia sta rivoluzionando la ricerca di trattamenti antitumorali. Comprendiamo sempre di più come le cellule tumorali riescano a “ingannare” il sistema immunitario. Dobbiamo renderlo nostro alleato.

Queste immunoterapie, che spesso sono combinate con altre modalità terapeutiche, chemioterapia, radioterapia… sono un’area calda di ricerca?

SÌ. Ad esempio, gli anticorpi anti-PDL1 e anti-PD1, ora utilizzati clinicamente in combinazione con altre terapie, fanno ora parte dei trattamenti attuali.

Quando sei un giovane ricercatore, percorri “naturalmente” questa strada?

No, non necessariamente… L’immunologia mi ha sempre interessato molto, ma inizialmente mi sono concentrato sui temi dell’autoimmunità, che è un difetto del sistema immunitario che si rivolta contro di noi, e ho lavorato negli Stati Uniti sulle malattie autoimmuni durante il mio Master1. Sono state un insieme di circostanze che mi hanno portato a questo argomento.Ci sono molte più cose di quanto si possa pensare che sono il risultato del caso.

“Abbiamo altri esempi di virus vegetali utili nella lotta contro il cancro, come il virus del tabacco”.

Come ti è venuta l’idea di lavorare sul virus della vite e di collegarlo alla lotta contro il cancro?

È un’altra serie di circostanze… L’Istituto di Biologia Molecolare e Cellulare è adiacente all’Istituto di Biologia Medica. C’era un team che lavorava sul virus dell’uva e disponeva di molti strumenti molecolari per far avanzare questa ricerca.

È stato un caso che l’abbiamo usato a casa. Ma in letteratura troviamo altri esempi di virus vegetali utili nella lotta contro il cancro, in particolare il virus del tabacco, che è stato trasformato anche per la trasmissione vettoriale.

Tutto è iniziato da una discussione tra ricercatori vicini.

Come è regolata la ricerca sul cancro?

Come è regolata la ricerca sul cancro?

In effetti è improbabile.

Sì, ma la ricerca può nascere anche da uno scambio di opinioni durante un convegno, o da una discussione scientifica…

Sono state le straordinarie capacità del virus, e la sua tossicità, a renderlo interessante, e a darti l’idea di utilizzarlo per scopi virtuosi?

Sì, ma stiamo modificando il virus al punto che non è più affatto contagioso. Semplificando, sfruttiamo solo la loro “pelle”, e il fatto che la loro struttura è così semplice, e così stabile nel tempo, che possiamo conservarli per diversi mesi in frigorifero.

Finalmente possiamo “mettere le cose dentro”.

“Possiamo adattarlo a ogni tipo di cancro che vogliamo eliminare”.

Siamo ancora nella ricerca di base e siamo molto lontani dall’applicarla agli esseri umani, quindi quali sono i prossimi passi?

Stiamo lavorando su quella che chiamiamo prova di concetto e sappiamo che il sistema funziona. Il prossimo futuro prevede la sperimentazione su cellule umane in laboratorio, dopo che avremo completato i nostri studi sul modello animale, in particolare gli studi relativi alla tossicità.

C’è ancora molto lavoro prima di passare ai primi test sull’uomo.

Siamo quindi su un orizzonte molto lontano, una decina d’anni?

Sì, in quest’ordine.

Cosa dà così tanta speranza riguardo a questo virus?

Il vantaggio di questo virus vegetale è che è molto adattabile: possiamo scegliere in quale pezzo di tumore inserirlo, colpire la cellula del sistema immunitario che ci interessa… Possiamo adattarlo ad ogni cancro che vogliamo eliminare, in un modo abbastanza semplice.

Se vogliamo parlare in modo molto semplice, direi che abbiamo un gioco di costruzione con mattoncini “buoni”, molto intercambiabili e adattabili all’applicazione che cerchiamo, e anche con set di tumori a seconda della sfida. È possibile abbinare questa cura ad altre cure, perché la cura del cancro, anche in questo caso, non comporta una soluzione: devono essere attivati ​​diversi fenomeni biologici, ognuno dei quali ha la sua efficacia.

Sei tu quello che continuerà la ricerca o continuerai?

Sono giunto alla fine della mia tesi, finanziata dall’ARC, e la presenterò in primavera. Ma il progetto è destinato a continuare in questo laboratorio.

Altri team in tutto il mondo stanno lavorando su questo virus?

Su questo virus no. Ma su altri virus e sistemi simili, anche a scopo vaccinale. Alcune ricerche andranno molto lontano, e spero che la mia lo faccia, mentre altre no.

READ  Covid-19 : infarto, infiammazioni cardiache... faut-il s'inquiéter de complicazioni persistenti ?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here