Agricoltori e pescatori sull’orlo del fallimento a causa dell’aumento dei costi energetici

0
19
Agricoltori e pescatori sull’orlo del fallimento a causa dell’aumento dei costi energetici

Inserito domenica 23 ottobre 2022 – 21:52

Conservare i raccolti o mantenere il pesce quando le bollette energetiche continuano a salire è una vera sfida per alcuni agricoltori e pescatori. Chiedono allo Stato di aiutare ad affrontare il “rischio di crollo” in settori chiave in nome della sovranità alimentare e dell’occupazione.

Elevati costi di conservazione dei raccolti o di conservazione del pesce: alcuni agricoltori e pescatori sono impotenti.

Chiedono allo Stato di aiutare ad affrontare il “rischio di crollo” in settori chiave in nome della sovranità alimentare e dell’occupazione.

La crisi del Covid, e poi la crisi della Brexit, ha indebolito alcuni professionisti della pesca oggi sull’orlo del fallimento secondo la Confederazione francese Mariage, che conta 400 aziende e 10.700 dipendenti. “Alle tariffe di oggi, una piccola e media azienda bretone che aveva una bolletta della luce di 200mila euro nel 2021 salirà a 800mila euro”, conferma.Agenzia di stampa francese Comandante Pietro Sansone.

Per il settore dove la catena del freddo è fondamentale, dalle aste ai chioschi, le bollette si fanno più pesanti. “Ne usciamo solo con un aumento del volume, ma lì i volumi di sbarco di pesce sono diminuiti, soprattutto a causa del prezzo del diesel e delle sole quote nel Golfo di Biscaglia”, spiega. Secondo lui, il pescivendolo non sarebbe in grado di resistere allo shock energetico senza aiuto.

“Il rischio di collasso non è più uno scenario catastrofico, ma lo scenario atteso nelle prossime settimane se non si troverà rapidamente una soluzione di supporto”, ha confermato venerdì 21 ottobre Olivier Le Nessé, presidente della Commissione nazionale per la pesca (CNPMEM) in una comunicato stampa.

READ  Un accordo fiscale franco-svizzero sul telelavoro per i lavoratori transfrontalieri

anche in campagna, Fatture esplosive. Per conservare carote, mele o kiwi, gli operatori devono mantenere i sistemi di ventilazione e le temperature comprese tra 0 e 8 gradi Celsius. I settori della patata, dell’ortofrutta si dicono “in fondo al muro dell’energia di fronte all’esplosione dei costi di conservazione dei raccolti legata ai prezzi dei contratti di energia elettrica stratosferici attualmente in offerta”.

“Cosa possiamo dire agli agricoltori che ogni giorno ci chiedono cosa dovrebbero fare con proposte tariffarie che a volte vengono moltiplicate per dieci, precludendo ogni speranza di reddito e sostenibilità economica?” , sostiene la Federazione di Maggioranza (FNSEA). E “invitare l’applicazione di uno scudo tariffario alle aziende agricole”.

Rinnovare i contratti elettrici: la paura peggiore

Perché il peggio deve ancora venire: molti produttori dovranno rinnovare Contratti di elettricità. Con le nuove offerte dei fornitori, il costo medio di conservazione di mele e pere aumenterà nel 2023 “da 0,02 euro a 0,1 euro al chilo, ovvero il 400%”, avvertono i produttori.

Attualmente, le piccole imprese non possono ancora beneficiare degli aiuti pubblici di emergenza quando la loro spesa energetica non raggiunge il 3% del fatturato nel 2021.

Il sindacato avverte di “una nuova crisi con conseguenze incontrollabili per la sicurezza alimentare”. Afferma che mentre la guerra in Ucraina continua a pesare sul commercio agricolo globale, “il contesto di tensione energetica non dovrebbe farci dimenticare la natura strategica del cibo”.

Dai campi al mare, tutti chiedono allo Stato di considerare questi settori una priorità, in nome della sovranità alimentare ma anche dell’occupazione: quasi 100.000 nel settore della pesca, dall’acquacoltura ai grossisti, e circa 400.000 agli agricoltori, non per citare i lavori indiretti.

READ  "Inflazione", questo fenomeno inaspettato che porta a spendere enormi quantità di denaro per divertimento

A medio termine, i pescatori chiedono soluzioni per “ridurre la dipendenza energetica” nel loro settore, in particolare impegnandosi nella “decarbonizzazione” dell’invecchiamento della flotta e delle infrastrutture portuali. Nel frattempo, la Commissione nazionale per la pesca chiede assistenza per “ridurre di 35 centesimi il prezzo del carburante per tutti i pescatori”, dopo che l’aiuto è terminato il 30 settembre della stessa quantità per il carburante mazut per le barche.

Mentre il ministro di Stato per gli affari marittimi Hervé Perville ha, al momento, chiesto senza successo ai grandi rivenditori uno sforzo speciale per finanziare un meccanismo di solidarietà all’interno del settore, il Comitato rileva l’urgenza di un tale sistema, identificando i bisogni “da 70 a 150 milioni euro a seconda della portata e del livello di sostegno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here