Due sono le principali sfide che attualmente affliggono il settore della produzione di auto elettriche: l’inquinamento derivante dal mancato riciclaggio di alcuni dei suoi componenti e la dipendenza da diversi materiali, mentre la Cina si è accontentata di limitare le esportazioni di minerali come il gallio. Ma il “Black Bloc”, cioè blocco nero in francese, sembra la soluzione ideale per l’Occidente per affrontare questi due problemi. Cosa significa questo termine dietro il quale potrebbe nascondersi il futuro della produzione di auto elettriche?
⋙ Colpo di stato del secolo: a Pskov, i droni ucraini avrebbero distrutto quattro grandi portaerei IL-76
Un blocco di metallo ricavato da vecchi motori
La “massa nera” si riferisce in realtà a ciò che si ottiene dal riciclaggio delle batterie usate o di scarto: una massa nera e polverosa di litio, cobalto, nichel… Questa polvere si ottiene tritando le batterie usate delle auto e i rifiuti delle fabbriche. Produzione di residui ed estrazione di elementi indesiderati. Pertanto, questo materiale riciclato è in grado di ridurre significativamente il fabbisogno di metalli dell’industria dei veicoli elettrici, ma non solo: secondo Bloomberg Secondo S&P Global Commodity Insights, i materiali riciclati rappresenteranno il 15% della produzione di litio entro il 2030, l’11% per il nichel e fino al 44% per il cobalto.
Tuttavia, come notato mercato espressoTuttavia, le capacità di produzione di massa del nero europeo non sono sufficienti, quindi le batterie vengono parzialmente riciclate in Asia, compresa la Corea del Sud, che è uno dei pilastri di questo mercato. Pertanto, il controllo dell’Europa su questo vitale mercato automobilistico è ancora relativamente debole.
⋙ La spesa militare al Cremlino è fuori controllo, il che sta trascinando al ribasso l’economia russa
A’Unione Europea Tuttavia, ha compreso chiaramente l’interesse di questo articolo e anche il suo ritardo nell’articolo, con un disegno di legge votato il 14 giugno in Parlamento volto a mettere in sicurezza le sue batterie elettriche. L’obiettivo è quindi quello di recuperare il 45% delle batterie nel 2023 e fino al 73% nel 2030. È stata fissata anche una quota minima di materiali riciclati: il 50% del litio dovrà quindi essere di origine riciclata entro il 2027 e l’80% entro il 2031, mentre si prevede che la percentuale di cobalto, rame, piombo e nichel raggiungerà il 90% nel 2027 e raggiungerà il 95% nel 2031.
Problemi con lo sviluppo dell’industria in Europa
Tuttavia, la classificazione della sostanza varia ancora tra i paesi dell’UE. L’obiettivo ora è quello di classificare la messa nera come “rifiuto pericoloso”: in base a questa qualifica, le esportazioni saranno limitate ai membri dell’OCSE, tra cui Corea del Sud e Giappone.
⋙ Gli scienziati corrono dei rischi per studiare l’ecosistema della Groenlandia, che è a rischio di riscaldamento globale
Secondo Bloomberg c’è un problema: le nuove batterie al litio-ferro fosfato hanno permesso di ridurre i costi di produzione dei veicoli. D’altra parte, se queste batterie sono molto più economiche, riciclarle è più costoso e complicato.
Sebbene il riciclaggio sia meno redditizio, il numero di batterie esploderà: secondo la European Battery Alliance citata da Bloomberg, le batterie prodotte in Europa avevano una capacità di poco meno di 1 gigawattora (GWh) nel 2017, ma sono aumentate fino a 80 GWh nel 2017. L’ora è nel 2022. Dovrebbe raggiungere i 1.000 GWh nel 2030. Pertanto, se i paesi europei identificano il problema, i risultati della loro politica riguardo a queste migliaia di batterie utilizzate in futuro saranno tangibili solo tra pochi anni.
Sullo stesso argomento:
⋙ Auto elettriche: cosa contiene la batteria e quale futuro le abbiamo in serbo?
⋙ La batteria a metallo liquido di Ampere potrebbe presto alimentare la nostra rete elettrica?
⋙ Batterie al protone (e senza litio): una rivoluzione nell’alimentazione?
“Fanatico di zombi da una vita. Praticante di web hardcore. Pensatore. Esperto di musica. Studioso di cultura pop impenitente.”