Giugno 29, 2024

palermo24h

Notizie italiane in inglese – Notizie italiane oggi. Scopri gli aggiornamenti e le ultime novità in Italia all'interno del nostro sito. Aggiornamenti quotidiani dall'Italia in italiano.

3 recenti casi confermati di vaiolo delle scimmie a Reunion

3 recenti casi confermati di vaiolo delle scimmie a Reunion

L’Agenzia sanitaria regionale fornisce un aggiornamento sull’indagine avviata sui tre casi di vaiolo delle scimmie nelle ultime due settimane a Reunion.

Scritto da NP – venerdì 21 giugno 2024 alle 18:49

Comunicato stampa dell’ARS

3 casi di virus del vaiolo delle scimmie (vaiolo delle scimmie) sono stati confermati nelle ultime due settimane a Reunion.
È stata effettuata un’indagine epidemiologica. I pazienti e i loro contatti sono stati curati e hanno ricevuto informazioni su cosa fare: incoraggiare la vaccinazione il prima possibile e monitorare eventuali sintomi suggestivi.

Come si trasmette la malattia e quali sono i suoi sintomi?

La trasmissione da uomo a uomo avviene durante un contatto faccia a faccia prolungato attraverso goccioline respiratorie o il contatto diretto con una persona infetta, attraverso fluidi corporei, lesioni cutanee o mucose interne come la bocca, nonché indirettamente attraverso oggetti che il paziente tocca. Indumenti contaminati, come vestiti o biancheria da letto.

I primi sintomi compaiono dopo un periodo di incubazione compreso tra 5 e 21 giorni. L’infezione può iniziare con febbre, mal di testa, dolori muscolari, difficoltà di deglutizione, debolezza, linfonodi nel collo e nell’inguine ed eruzione cutanea.

Una persona è contagiosa dai primi sintomi fino alla completa guarigione delle lesioni cutanee. Il periodo di isolamento consigliato è di 3 settimane, per evitare qualsiasi contaminazione di chi ti circonda. Alcune persone hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi, in particolare le persone con un sistema immunitario indebolito, le donne incinte e i bambini piccoli.

Cosa fare se si hanno sintomi?

Se compaiono sintomi (febbre ed eruzione cutanea con vesciche), contattate il Centro Samo 15 che vi indirizzerà per un consulto medico.

READ  Autoliv obtient l'approbation de la Science Based Targets Initiative pour son objectif de neutralit carbone en 2030

Si raccomanda l’autoisolamento in attesa del parere medico ed evitare il contatto ravvicinato con gli altri.

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è gratuita per il pubblico interessato

L’Autorità Suprema per la Sanità raccomanda di fornire la vaccinazione preventiva contro l’infezione da virus del vaiolo delle scimmie ai gruppi esposti e non solo ai contatti.

Su appuntamento è possibile accedere a tre centri vaccinali presenti sull’isola:

CEGIDD Centro Nord-Est:
CHU Félix Guyon Allée des Topazes, Saint-Denis
Tel: 02 62 90 55 69

L’Occidente farà bene:
29 rue Labourdonnais, Saint-Paul (ex sede MRI dell’ex Centro Ospedaliero Gabriel Martin)
Tel: 02 62 74 23 80

CEGIDD Sud:
Cho Sud, Padiglione 3
Tel: 02 62 35 96 30
Se avete domande sulla vaccinazione, consultate il vostro medico o chiamate il numero O 801 90 80 69
(Oppure visitare il sito www.monkevpox-info-service.fr)